È un'apparecchiatura non invasiva per l'analisi della composizione corporea e del metabolismo. Permette di conoscere con elevata affidabilità numerosissimi parametri, per stabilire quanto correttamente funzioni la nostra “macchina corporea”.
Circa l’80% della popolazione di età adulta soffre almeno di un sintomo compreso in queste grandi categorie:
• disturbi della digestione: irregolarità, gonfiori, stitichezza, acidità e reflusso;
• disturbi del sonno: sonno troppo leggero, risvegli notturni, sonnolenza;
• stanchezza e spossatezza;
• problemi di peso;
• dolori diffusi;
• disturbi del tono dell’umore: ansia, depressione, attacchi di panico;
Negli ultimi dieci anni la ricerca ha chiarito i meccanismi che creano queste disfunzioni, scoprendo il forte legame esistente fra questi sintomi e la composizione corporea.
Volendo riassumere concetti molto complessi, possiamo affermare che una corretta composizione corporea consente all’organismo di sopportare facilmente e senza danni le situazioni di stress cronico, che caratterizzano la vita dell’uomo moderno.
Gli stress più comuni possono essere catalogati fra:
• STRESS FISICI: orari sballati, infortuni, sedentarietà o eccesso di attività fisica per gli atleti.
• STRESS METABOLICI: alimentazione non corretta, uso cronico di farmaci.
• STRESS EMOTIVI: situazioni familiari e lavorative, traumi psicologici.
In una situazione ideale il nostro organismo affronta quotidianamente questi stress, senza riportare conseguenze sul fisico. Quando, però, gli “stressor” sono cronici, molteplici e mal affrontati, l’equilibrio comincia a rompersi, ed il corpo mobilita tutte le risorse disponibili per affrontare la situazione di stress cronico.
COSA POSSIAMO FARE?
BIA-ACC è un nuovo strumento che può aiutare a recuperare l’equilibrio e debellare questi fastidiosi sintomi.
La BIA-ACC è un’apparecchiatura non invasiva per l’analisi della composizione corporea e del metabolismo.
Permette di conoscere con elevata affidabilità numerosissimi parametri, per stabilire quanto correttamente funzioni la “macchina corporea”.
Grazie a questo strumento si può verificare la presenza di stress cronico, catabolismo, squilibri ormonali caratteristici, distribuzione del grasso nell’organismo e numerosi parametri fondamentali per descrivere lo stato metabolico del soggetto.
Da un’attenta valutazione dei risultati sarà possibile, poi, consigliare un trattamento specifico
basato su:
• ALIMENTAZIONE: Sequenza nutrizionale volta a favorire il ripristino dei normali ritmi ormonali del soggetto, la riduzione del tessuto adiposo, gli abbinamenti alimentari specifici.
Questa è caratterizzata
dalla massima semplicità, con la possibilità se necessario di seguire il gusto personale.
• ATTIVITÀ FISICA MIRATA: Semplici consigli di esercizi fisici con l’obiettivo di favorire la perdita di tessuto adiposo, preservando ed, eventualmente, recuperando la massa muscolare, spesso ridotta in caso di stress cronico.
• INTEGRAZIONE RAZIONALE E MIRATA: Per un'efficacia maggiore è possibile integrare dei supplementi nutrizionali che saranno “su misura” rispetto alla reale necessità dell’organismo.
UN ESAME ALLA PORTATA DI TUTTI
La BIA ACC è un esame semplice e rapido. Con un impegno minimo è possibile avere una fotografia del proprio stato di salute equivalente a decine di esami di primo livello (esami del sangue, ormoni, acqua corporea, minerali, massa grassa, massa magra, ecc...).
Il referto consente di modificare il proprio stile di vita per riabilitare il proprio corpo e debellare i sintomi dello stress cronico, migliorando la salute e la performance psicofisica.
CONTROINDICAZIONI:
il test è controindicato a portatori di pacemaker e a chi soffre di epilessia.